Info & Curiosità
E’ il primo campionato che prende il nome di uno sponsor: Serie bwin
Continua la partnership con bwin nata due anni fa. Nella stagione 2010-2011, infatti, per la prima volta nella storia della serie cadetta, il campionato ha preso il nome di uno sponsor, vale a dire bwin che ha siglato con la nuova Lega Nazionale Professio-nisti Serie B un contratto di sponsorizzazione pluriennale. Il torneo che va ad iniziare si chiamerà quindi Serie bwin 2012/13 e sarà caratterizzato, come gli anni preceden-ti, da un logo congiunto che riporta tale denominazione ufficiale.
E’ l’undicesimo torneo a 22 squadre
Per l’undicesima volta nella storia e ottava consecutiva dal 2004 ad oggi, la Serie bwin presenta al via 22 squadre. I primati del torneo con questa formula sono ap-pannaggio della Juventus, che nel 2006/07 realizzò un totale di 94 punti (ridotti a 85 nella classifica ufficiale dalla penalizzazione di 9 punti irrogata ai bianconeri prima dell’avvio del campionato), frutto di 28 vittorie, 10 pareggi e 4 sconfitte e con un bi-lancio delle reti pari a 83 fatte e 30 subite, migliore performance per reti subite tra le squadre vincitrici di un campionato a 22 squadre mentre per i gol fatti il primato va al Pescara di Zeman che nella stagione appena conclusa ha realizzato 90 reti. Nell’ultima edizione, il Pescara si è imposto con 83 punti in 42 partite, segnando ap-punto 90 gol e subendone 55.
Serie B: i vincitori dei campionati a 22 squadre
1948/49 Como 60 punti (85 attuali) 83 gol fatti 39 subiti
1949/50 Napoli 61 punti (88 attuali) 76 gol fatti 34 subiti
2004/05 Genoa* 76 punti 72 gol fatti 44 subiti
2005/06 Atalanta 81 punti 61 gol fatti 39 subiti
2006/07 Juventus 85 punti 83 gol fatti 30 subiti
2007/08 Chievo 85 punti 77 gol fatti 43 subiti
2008/09 Bari 80 punti 65 gol fatti 35 subiti
2009/10 Lecce 75 punti 66 gol fatti 47 subiti
2010/11 Atalanta 79 punti 61 gol fatti 35 subiti
2011/12 Pescara 83 punti 90 gol fatti 55 subiti
* Risultato modificato a seguito provvedimento autorità sportiva.
L’Ottantunesima Edizione del Campionato Cadetto
La prima formula di seconda divisione fu creata nel 1904, con la prima edizione della Seconda Categoria, sostituita dal 1912/13 da una Promozione con base regionale e interregionale. Nel 1922 si ha la nascita della Seconda Divisione, vera e propria an-tenata della Serie bwin, iniziata nel 1929/30 in corrispondenza del girone unico di Se-rie A. Per quattro stagioni (1933/34, 1934/35, 1946/47 e 1947/48) il campionato si è disputato in più gironi. Il campionato 1945/46 si è disputato raggruppando secondo criteri geografici squadre di Serie B e Serie C. Pertanto la Serie bwin 2012/13 sarà dunque la 81ª della storia del calcio nazionale.
Atalanta da record con 12 promozioni
Con il ritorno nella massima categoria di due stagioni fa, l’Atalanta è in cima all’albo d’oro delle promozioni: la società orobica può infatti vantare 12 promozioni, contro le 11 di Brescia e Bari e le 8 di Genoa, Lecce e Palermo. Sono invece sei le società partecipanti alla Serie bwin 2012/13 che non hanno ancora conosciuto la gioia della scalata alla massima divisione nazionale: Cittadella, Crotone, Grosseto, Juve Stabia, Sassuolo e Virtus Lanciano promossa per la prima volta in Serie B quest’anno.
L’en-plein di Juventus, Milan e Roma
Juventus, Milan e Roma sono le uniche società che hanno vinto il campionato di Se-rie B ogni volta che vi hanno partecipato. Due successi per i rossoneri (nelle stagioni 1980/81 e 1982/83), primato per bianconeri e capitolini in occasione del loro unico passaggio in categoria (2006/07 per la Juventus, 1951/52 per la Roma). Altre 9 squadre che nella loro storia sono fregiate del titolo di Campione d’Italia hanno vinto almeno una volta la Serie B: si tratta di Bologna, Cagliari, Casale, Fiorentina, Genoa, Lazio, Napoli, Sampdoria e Torino.
Tre rappresentanti per Veneto, Toscana e Emilia Romagna
Sono complessivamente 134 le società che hanno preso parte almeno una volta, dal 1929/30 in poi (inclusa la stagione che sta per cominciare), ad un torneo di Serie B. Tutte le regioni italiane, con l’unica eccezione della Valle d’Aosta, sono state rappre-sentate. La ripartizione territoriale delle 22 partecipanti alla Serie bwin 2012/13 vede 3 squadre dell’Emilia Romagna, della Toscana e del Veneto, 2 della Lombardia, del Piemonte, della Puglia e della Calabria, 1 dell’Abruzzo, delle Marche, della Campa-nia, della Liguria e dell’Umbria, per un totale di 12 regioni su 20 rappresentate.
Immobile l’ultimo capocannoniere
La Serie B, nella stagione conclusasi a giugno, ha totalizzato complessivamente 1.166 reti segnate nelle 462 gare di stagione regolare e 20 nelle 8 sfide di play-off e play-out. La media reti per partita è stata di 2,52. Capocannoniere del campionato è risultato Ciro Immobile del Pescara, autore di 28 reti.
A Bari lo stadio più capiente
Il San Nicola di Bari, con i suoi 58.270 posti, è il più capiente dei 21 stadi in cui si di-sputeranno le gare della Serie bwin 2012/13: Modena e Sassuolo si divideranno l’“Alberto Braglia” di Modena.
Quasi la metà delle squadre hanno cambiato allenatore
Dieci delle 22 iscritte alla Serie bwin 2012/13 inizieranno la stagione con un allenato-re diverso rispetto alla precedente: sono Cesena (nuovo tecnico: Campedelli), Empo-li (Sarri), Grosseto (Moriero), Lecce (Lerda), Livorno (Nicola), Modena (Marcolin), Padova (Pea), Reggina (Dionigi), Sassuolo (Di Francesco), Varese (Castori).
Pillole della S.S. 2011/2012
CROTONE
1) Belec ha effettuato più uscite alte di tutti: 3,83 a partita.
2) Belec ha anche effettuato il record di uscite alte in un match: 12 in Crotone-Hellas Verona.
3) Il Crotone è la squadra che è finita meno in fuorigioco: 2,02 a match.
Storia & Statistiche
CROTONE
La formazione calabrese si appresta ad affrontare il nono campionato cadetto (de-butto nella stagione 2000/01) della sua storia. Per i rossoblù, si tratta complessiva-mente della quarta partecipazione consecutiva, dopo aver ottenuto una salvezza tranquilla nella passata stagione (11° posto in classifica con 54 punti effettivi e 52 ri-conosciuti nella classifica finale).
Alla guida dei “pitagorici” c’è Massimo Drago, dal 2005 con la società calabrese dove ha iniziato come allenatore dei giovanissimi e successivamente come collaboratore tecnico della prima squadra.
La vittoria per 32 a 0 contro la Palmese del 20 novembre 1994 nel campionato d’Eccellenza rappresenta un record per quanto riguarda la storia dei campionati di calcio italiani.