“Report Calcio”, numeri importanti per la B

News

Giunto alla sua terza edizione, anche quest’anno è arrivato l’appuntamento con il “Report Calcio”, la pubblicazione elaborata dal Centro Studi, Sviluppo e Iniziative Speciali della FIGC con il supporto di tutte le componenti della Federazione, in collaborazione con AREL-Agenzia di Ricerche e Legislazione- e con PricewaterhouseCoopers. Lo studio si sviluppa attraverso il censimento dell’attività agonistica, l’analisi del profilo delle Rappresentative Nazionali italiane e del calcio dilettantistico e un approfondimento specifico sugli aspetti economico-finanziari, organizzativi e fiscali del calcio professionistico. Il documento fornisce, inoltre, un confronto con le principali realtà calcistiche internazionali e un’approfondita analisi del profilo infrastrutturale degli stadi italiani.
Il “Report Calcio 2013” è stato presentato questa mattina presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Via di Santa Maria in Via 37/a, Roma) alla presenza del Presidente della FIGC Giancarlo Abete, del Direttore Generale Antonello Valentini, del Commissario Tecnico della Nazionale Cesare Prandelli, del Segretario Generale dell’AREL On. Enrico Letta e di Emanuele Grasso in rappresentanza di PricewaterhouseCoopers.

Circa la Serie bwin la relazione della Figc dopo aver sottolineato l’inversione di tendenza circa l’affluenza di pubblico, grazie anche alla presenza della Sampdoria e agli ottimi risultati di Pescara e Torino, si conferma il trend positivo circa il valore della produzione che ha raggiunto nel 2011-2012 quota 384,9 milioni, in aumento del 14,7% sull’anno precedente: “Il motivo di maggiore soddisfazione per la Lega di Serie B è costituito dal rilevante aumento (+50,3%) dei ricavi da stadio, che negli ultimi anni, dopo il passaggio della Juventus nel campionato cadetto (2006-2007), erano sempre stati in diminuzione”.
In particolare dopo due anni di calo riprendono quota le plusvalenze realizzate sulla cessione dei calciatori, che salgono da 87,5 a 109,3 milioni (+25%). Decrescono invece i contributi in conto esercizio, scesi dai 61 milioni del 2010-2011 ai 48,4 del 2011-2012. Infine i costi, che aumentano del 13,7% in misura leggermente inferiore rispetto alla crescita del valore della produzione. Il costo del lavoro più ammortamenti dei diritti sui calciatori rappresentano il 71% del totale.
Come la Serie A anche le società di Serie bwin presenta un miglioramento della situazione patrimoniale delle società: “Il patrimonio netto medio risale da 2,3 a 3 milioni, con una crescita tendenziale nel quinquennio del 4,6%”. Diminuisce infine la perdita netta: “Le iniziative intraprese dalla Lega di Serie B – continua il documento della Figc – e da diversi club hanno portato ad una importante riduzione della perdita netta nella stagione 2011-2012. Tale valore è passato da 72,5 milioni della stagione 2010-2011 a 56,1 milioni dell’ultimo periodo analizzato”.

Per scaricare il report del calcio clicca QUI

© 2020 F.C. Crotone Srl
Hosted on FlameNetworks | Powered by IDEMEDIA®